ALDO, AMARCORD E… IL TORNEO CON GLI ALLIEVI

…… e altro

“Giovanottino, giochi carreau!“. Autunno 1963: avevo comprato in libreria l’ “ABC del bridge” di Federico Rosa e avevo messo gli amici …. al lavoro al tavolo.
Al bar Piemontese imparavamo a giocare (si fa per dire) a bridge: contavamo i punti al modo di Coulbertson ( 1 punto per l’Asso, 1 punto e mezzo per A-Q, 2 punti per A-K …..ecc..) e ci arrangiavamo, da assoluti autodidatti, facendo cose inenarrabili.
“Giovanottino, giochi carreau!“. Quel signore che, seduto all’angolo del tavolo, dispensava saggezza, ci imbarazzava, ci innervosiva, ci infastidiva: il divertimento si era trasformato in un incubo. Un bel giorno decidemmo che non saremmo più stati “quattro amici al bar” e trasferimmo le nostre sedute a casa dell’uno o dell’altro.
Quel signore, sapemmo poi che si chiamava Vittorio, era uno dei giocatori più bravi che avesse avuto Pistoia, quasi sicuramente il più bravo di sempre, e quando, partecipando ai nostri primi tornei, lo incontrammo nuovamente al tavolo diventammo grandi amici, di bridge e di vita.
Intanto ci eravamo “evoluti” con Albarran e il suo “Canapè” e finalmente approdammo al nostro primo sistema artificiale: il “Sistema Arno” di Camillo Pabis Ticci, fiorentino e componente del mitico Blue Team.
Alle sette di sera ci trovavamo sul Globo, con l’amico e allora compagno di gioco Bob: “Io apro 1 e tu “tieni”: AKxx Qx xx AJxxx. Tu che rispondi ? “. Scimmiottavamo il prof. Chiaradia e i suoi grandissimi “allievi napoletani” e facevamo l’ora di cena …… studiando e interrogandoci.
Per noi il Bridge era diventato la cosa più importante, fra le cose meno importanti … e forse (ahimè) anche qualcosa di più !

Martedì, al circolo, c’è stata la “festa” con gli allievi (vedi la classifica del torneo in fondo all’articolo – n.d.r.): è stata una serata bellissima, che è servita per conoscerci, per familiarizzare; abbiamo giocato per trovarci e ritrovarci con gli amici nuovi e vecchi.
Ma il Bridge è altra cosa: bisogna ritrovarsi con gli amici per giocare e imparare.
Il bridge è un gioco di coppia ed è con il compagno, o al massimo in un gruppo ristretto, che gli allievi debbono imparare ad accordarsi, a discutere, a studiare.

La scuola bridge, e Luca e Carlo in particolare, con il loro lavoro e con il loro entusiasmo, rendono all’Associazione un grande servizio. Ma, una volta insegnate le regole e i principi fondamentali, sta ai singoli trovare in se stessi la volontà e la passione, la costanza e la dedizione che li faranno diventare bridgisti veri!
Tutto questo lo sanno bene Mario e Arcangiolo, Silvia e Barbara, Claudio e Carlo, Marco e Federico, Enzo e Domenico, Rosetta e Walter, Francesco e Ivano (mi scuso se ho dimenticato qualcuno) che, a livelli diversi, di progressi ne hanno fatti, eccome se ne hanno fatti !!
E’ stata una serata bellissima, dicevo, da ripetere senz’altro, già……. dall’anno prossimo: “semel in anno……”, come si dice….!!

Martedì sera “ ho visto cose che voi umani non potreste immaginare….. ATTACCHI E RITORNI da combattimento, contro contratti solidi come i bastioni di Orione. E ho visto DICHIARAZIONI D’ASSALTO balenare nel silenzio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. E’ tempo di finire… “ (*).

(*) liberamente tratto dal monologo pronunciato dall’androide Roy Batty nel film di fantascienza Blade Runner (n.d.r.)

Si riparte: annata sportiva 2017-2018!

Venerdì 1° settembre 2017 alle ore 21:30 inizia, con il tradizionale torneo gastronomico settimanale, la nuova stagione bridgistica 2017 – 2018 presso l’Antico Monastero Olivetano, in via Bindi 16, sede del Circolo della A.S.dil. Bridge Pistoia.

Con la ripresa dell’attività dopo la pausa estiva anche www.pistoiabridge.it, il sito web ufficiale dell’Associazione, si presenta in veste grafica rinnovata, con contenuti che contiamo possano essere utili e di interesse per i soci e per tutti i visitatori.

Fateci giungere, con i vostri commenti, consigli e suggerimenti. Grazie.

Giovanna Vivarelli ci ha lasciati

Stamattina 18 luglio alle ore 7  Giovanna Vivarelli ci ha lasciati. Aveva compiuto 82 anni da poco.
Ce lo ha comunicato il nipote, l’amico bridgista Luca Susini; a lui ed a tutti i familiari le più sentite condoglianze da parte dei soci dell’A.S.D. Bridge Pistoia.

Con Lei se ne va l’ultima storica antesignana del bridge pistoiese; era un gioco che aveva imparato dal babbo e che l’aveva subito affascinata.

Con Ciro Zucconi alla fine degli anni ’50 dette vita ad una attività organizzata presso l’Accademia del Ceppo (fino ad allora il bridge era giocato al bar “Piemontese” dal maestro Renzo Dini con alcuni amici).

Promosse l’affiliazione alla “Federazione Italiana Gioco Bridge“, e, con la formazione di nuove leve di giovani appassionati, curò lo svolgimento dei primi tornei sociali.

[nella foto del 1969 con l’Ing. Pabis Ticci alla cena sociale].

Per tanti anni, quando non c’erano PC e programmi, era Lei che in tutti i tornei faceva, bravissima e veloce, i conteggi manuali dagli scores.

.

Ha conquistato molti meritati premi, partecipando a migliaia di tornei in quasi 60 anni, facendosi conoscere e stimare presso tanti circoli della Toscana, e non solo.

[premiata nel Master annuale 1^ class. Signore, a dx. nel 2010, a sin. nel 2013, sotto ancora nel 2015]

 

Ha insegnato il bridge a quasi tutti i meno giovani soci del circolo pistoiese, di molti è stata amica e consigliera, da tutti sono state apprezzate la sua passione e la sua competenza.

E la passione per il nostro gioco e per lo stare insieme Giovanna l’ha mantenuta fino a ieri, anche negli ultimi tempi, quando già gli costava fatica.

Deve essere questo di esempio per tutti noi brigisti. Giovanna ci mancherà davvero.

Bridgemate

Il sistema BridgeMate è il sistema di acquisizione automatico e rapido dei risultati durante i tornei di bridge. Le Bridgemate sono maneggevoli dispositivi elettronici nei quali i giocatori inseriscono le informazioni durante il gioco. La trasmissione dei dati verso il computer è wireless. Un ricevitore dedicato riceve i dati e li trasmette al software di controllo installato sul computer.

Il C.D. del 2 febbraio scorso ha deliberato l’acquisto di n. 16 Bridgemate II da utilizzare per i tornei del Circolo.

Bridgemate_II

Sono state, quindi, ordinate e sono state consegnate nei giorni scorsi. Se ne è così potuto sperimentare l’utilizzo, aumentando il divertimento nel gioco, velocizzando la registrazione dei risultati e soprattutto la classifica finale, ed eliminando errori relativi a punteggi, posizioni delle coppie, ecc.

Le Bridgemate II sono i dispositivi di nuova generazione di questo sistema, con caratteristiche e facilità di utilizzo migliorate, grazie ad un nuovo software, un menù più completo, un ampio display LCD (triplicato rispetto alla precedente versione Pro).

CORSO DI BRIDGE

Presto potrai giocare la prima partita a bridge seguendo il nostro “Corso per principianti” che inizia il prossimo 30 settembre, lunedì, alle ore 21:00.

Vieni a trovarci al Circolo presso l’Hotel Lago Verde di Serravalle, e prova ad imparare le regole del bridge senza alcun impegno: il corso è gratuito e le lezioni sono  aperte a tutti coloro che vogliono provare a capire qual’è il segreto della bellezza di questo gioco!
Ricorda: è uno sport della mente per tutti, giovani e meno giovani.
Ti aspettiamo.

Per  maggiori informazioni  potete chiamare:

Gianluca Stilli    348 6510059

Ivo Ferretti    377 5484167

8 LUGLIO A PISTOIA BRIDGE SOTTO LE STELLE

E’ in fase di avanzata preparazione il calendario del Tour “Bridge Sotto Le Stelle 2013”.

Già definita la data per Pistoia, l’8 luglio in Piazza Duomo alle ore 21:30, a questo link di Toscana Bridge è consultabile il calendario delle località e date dei tornei, in continuo aggiornamento, nonchè il Regolamento dell’edizione 2013, che presenta rilevanti novità (costo di partecipazione diminuito a 10 euro, premi di serata in lingottini d’argento, ecc.).